24 - 02 - 2023

L'era dell’omnicanalità

Tutti noi siamo interconnessi. Ogni giorno siamo online collegati ad altre persone, altri mondi, altre situazioni. Uno stile di vita che ormai fa parte del nostro essere e che ci permette di entrare in contatto con realtà di cui altrimenti non sapremmo l’esistenza. 

Lavorare insieme = Obiettivi condivisi 

Da WE RAD diamo ampio sfogo all’interconnessione. Noi crediamo fermamente che lavorare insieme verso un obiettivo comune porti a risultati soddisfacenti e condivisi. Basiamo infatti il nostro operato sul RAD Strategy Model: un processo che ci permette di realizzare eCommerce e strategie di vendita online tagliate su misura del brand di riferimento, e costruite in compartecipazione con il cliente, (ne parliamo anche qui). 

Questo nostro essere costantemente legati presuppone un’esigenza che negli ultimi anni è diventata di vitale importanza per ogni realtà commerciale, essere presente sempre e ovunque. 

Ma come risolvere questo problema di onnipresenza? Con la strategia omnichannel!

Niente paura, adesso entriamo nel dettaglio di questa strategia e ti diamo tutte le risposte che stai cercando. Nelle prossime righe ti spiegheremo: 

• Che cosa significa omnicanalità; 

• Qual è la differenza fra omnichannel VS multichannel; 

• Come si gestisce l’omnicanalità; 

• Qual è la soluzione di WE RAD per un eCommerce Omnichannel;

L’ABC dell’omnichannel 

Il termine omnicanalità non è sicuramente una parola nuova nel tuo vocabolario. Se sei atterrato su questa pagina avrai sentito più volte parlare di strategia omnicanale o omnichannel. Detta semplice: 

“L’omnicalità è una gestione cooperante di tutti i canali di comunicazione che fanno capo ad una realtà commerciale. Parliamo quindi di canali fisici, vedi negozi reali, o di canali digitali, siano essi eCommerce, social media e tutti gli altri.“

La strategia Omnichannel è quindi la strada per soddisfare la user experience dell’utente moderno, sempre connesso, veloce, dinamico e fluido. 

Realizzare una strategia omnichannel però non è così banale. 

Partiamo da un assunto importante: 

L’utente del 2023 non distingue più la differenza fra un luogo fisico e un luogo digitale. La connessione fra l’utente e i brand si instaura non più solo tramite un unico canale ma bensì con molteplici, nello stesso momento e magari da luoghi diversi. 

Multichannel VS Omnichannel 

Esistono quindi due diverse strategie, quella multichannel e quella omnichannel. 

La strategia multichannel differenzia da quella omnichannel principalmente per un motivo cioè: quella multichannel - come dice il nome - è riferita all'utilizzo di molti canali, ma non di tutti, mentre quella omnichannel prende in considerazione tutti i touchpoint comunicativi che un brand può avere. 

Per quanto più facile, la strategia multichannel non ti permetterà mai di incanalare e coinvolgere tutto il pubblico di riferimento come con quella omnichannel  per i motivi di cui abbiamo parlato sopra. 

Utilizzare una visione omnicanale ti permette di far passare il tuo messaggio in maniera coerente, efficace e trasversale.

Il RAD Commerce, l’eCommerce omnichannel sviluppato da WE RAD

D’accordo, adesso sai che cos’è una strategia omnichannel, e quali sono le analisi prioritarie per la sua esecuzione. Ma come si realizza un eCommerce omnichannel? La risposta è il RAD Commerce. 

Il RAD Commerce è la piattaforma realizzata da WE RAD open source, headless, veloce, scalabile e sicura. Il RAD Commerce è stato pensato per chiunque non voglia limiti strutturali nella costruzione del proprio eCommerce - limiti dati invece dagli altri CMS standard presenti sul mercato. 

Ma come il RAD Commerce permette di creare eCommerce in ottica omnichannel? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Vannucchi, back-end developer di WE RAD:

“Il RAD Commerce nasce omnichannel proprio perché volevamo creare una piattaforma che fosse modellata sulle esigenze del consumatore. Una piattaforma in grado di unire tutti i canali comunicativi e di poterli gestire in autonomia poiché facile ed intuitiva. 

L’approccio omnichannel è quello migliore in quanto dà agli utenti l’immagine di un brand reale, aggiornato, conscio dei bisogni del proprio pubblico.

Tramite l’omnichanalità da WE RAD riusciamo a portare avanti uno dei nostri ideali, quello di unire la comunicazione analogica a quella digitale.”

Il RAD Strategy Model 

Il RAD Commerce segue il processo del RAD strategy model un sistema che si articola in 8 pillars fondamentali: 

• Analisi dell’azienda tramite business flowchart; 

• Analisi dei touchpoint della comunicazione aziendale tramite communication flowchart; 

• Studio e ideazione della strategia per la realizzazione dell’eCommerce; 

• Progettazione dell’eCommerce; 

• Sviluppo dell’eCommerce tramite il RAD Commerce; 

• Realizzazione dei contenuti sia visuali che testuali per lo shop online; 

• Promozione dell'eCommerce appena sviluppato; 

• Manutenzione della piattaforma.