User experience
Noi di Rad crediamo fortemente nell’evoluzione e nella dinamicità, pur che questi due elementi si basino su una struttura valida e solida. Il nostro obiettivo è garantire sotto tutti gli aspetti uniformità nel linguaggio e nella comunicazione dei valori della tua azienda, per permettere a te di arrivare al tuo di obiettivo.
Quindi è fondamentale avere delle linee guida studiate nel più piccolo dettaglio su cui basare l’intera evoluzione di ogni progetto e noi ci occupiamo proprio di realizzare un manuale di tutti gli elementi, perfettamente compatibile con la tua brand identity (link a “brand identity 3.0”).
UI e UX. Cosa sono e a cosa servono
La User Interface (UI), ovvero l’interfaccia utente, è l’intermezzo tra la macchina e l’utente, ovvero l’ambiente in cui ogni persona si trova a interagire nel momento in cui utilizza un sito internet, una web app o un gestionale. Fanno parte della User Interface tutti gli elementi grafici e di stile come ad esempio:
- La Tipografia
- La palette colori
- Set di icone
- Elementi dinamici
La user experience di un sito web, di un’applicazione per smartphone o di una web app, è l’esperienza di navigazione ovvero “come” gli utenti fruiscono delle piattaforme. La sua ottimizzazione permette di assicurare una buona usabilità e interazione con il suo utilizzatore, perchè rende intuitive le applicazioni e consente all’utente di utilizzarle nella maniera più piacevole e semplice possibile. Le fasi dell’analisi UX sono:
- Studio del target di riferimento
- Studio della navigazione
- Studio della struttura delle varie pagine
- Test di usabilità
- Sviluppo di esperienze emozionali
Bene! Adesso sai a grandi linee che sono necessarie delle buone regole UI e UX da seguire per realizzare progetti di successo che siano in grado di trasmettere i valori aziendali e rispettare la tua Brand Identity. Ora illustraci il tuo progetto e rendiamolo performante insieme!
UX & UI
La user experience di un sito web, di un’applicazione per smartphone o di una web app, è l’esperienza di navigazione che offri ai tuoi utenti, ovvero come questi interagiscono con il sito ottenendo le informazioni desiderate.
La sua ottimizzazione permette di assicurare una buona usabilità e interazione con il suo utilizzatore, perché rende intuitive le applicazioni e consente all’utente di utilizzarle nella maniera più piacevole e semplice possibile. Questo avviene attraverso lo studio della struttura delle varie pagine, test di usabilità, sviluppo di esperienze emozionali