Research & analysis
L’analisi del brand è la prima operazione necessaria per capire quali interventi affrontare. Qual’è il cliente tipo? Quali sono gli obiettivi aziendali? Che canali comunicativi adottare? Sono solo alcune delle domande in sede di briefing che andranno a definire la strategia. Per questo utilizziamo strumenti avanzati di marketing e analisi dei dati per posizionare al meglio il brand o il prodotto.
Per costruire un brand serve una strategia ben ponderata e progettata. Studiamo il brief che ci dai, analizziamo le tue esigenze e definiamo gli obiettivi strategici e i mezzi per raggiungerli.
L’analisi è sempre il primo step che consente di individuare soluzioni di ampliamento della strategia di comunicazione sia esterna che interna. Le domande che più spesso le imprese si pongono e che siamo sicuri ti poni anche tu sono:
- “Come faccio ad essere più visibile?”
- “Come posso migliorare l’approccio della mia struttura ai clienti?”
- “Come posso rimanere aggiornato sui sistemi d’informazione?”
Comunicazione strategica è la risposta!
Il cambiamento è ed è sempre stato una costante. Le aziende stesse nascono, crescono e adattano il proprio business alle esigenze del mercato. La tua azienda? Se sei qui quasi sicuramente è perché sei in cerca di un cambiamento. Prima di continuare la tua ricerca devi sapere una cosa importante e spesso sottovalutata:
la brand identity di un’azienda deve rispecchiare la naturale evoluzione dei suoi creatori e l’evolversi delle proprie esigenze. Se fino ad oggi pensavi che bastasse un bel logo e qualche frase ad effetto, ora stai per scoprire quanto ti sbagliavi e conoscere la verità!
Ad oggi non è tanto importante coordinare l’immagine ultima, quanto il processo che ha portato a tale immagine. Ti faccio un esempio semplice: un pittore non dipinge sempre lo stesso quadro ma la sua mano rimane comunque riconoscibile. Sto cercando di farti capire che oggi per un’azienda, proprio come per il pittore, è possibile mantenere un’identità propria grazie alla varietà dei supporti e delle tecniche di comunicazione attuali che ci danno la possibilità di far evolvere il concetto di immagine coordinata da statica a dinamica.
Quali sono le caratteristiche di una brand identity dinamica?
Voglio svelarti anche tre cose fondamentali che ti aiuteranno a capire cosa c’è dietro ad una brand identity dinamica:
- La tipografia: le forme dei caratteri tipografici sono come ogni altro segno, legate all’evoluzione della società e dei suoi costumi. Sono capaci di trasmettere emozioni ed evocare sensazioni; quindi in fase di Analisi e Art direction non sottovalutarne l’importanza né tantomeno il valore sociale attribuito alla forma.
- La palette colori: proprio come fanno le immagini, anche i colori parlano un loro linguaggio. Non c’è bisogno che ti sveli molto, ti dico solo che per noi di Rad, la palette colore è una componente importante del codice genetico della brand identity dinamica. E ho praticamente detto tutto!
- Le icone: hai notato che ci accompagnano ormai durante l’arco di tutta la giornata. Lo sai Perché? Perché facilitano i percorsi visivi, aiutano l’intuito di chi le osserva a capire come reagire, abbattono le barriere linguistiche. Non a caso sono così importanti per i giochi olimpici e non a caso vengono ridisegnate ogni 4 anni assieme al logo! Si lasciano riconoscere e scandiscono abitudini…in poche parole semplificano la vita. Usale!
Ora se vuoi, puoi approfondire l’argomento qui oppure possiamo parlarne insieme, contattaci pure se ti va farlo, e ricorda che la tua brand identity è più importante di quanto pensi, non perdere mai di vista l’obiettivo: devi essere riconoscibile, sempre, ovunque.
Naming
Il naming è quella pratica di marketing che definisce il nome per un brand che riesca a risaltare tra la concorrenza e restare ben impresso nella memoria del pubblico.
Il nome è scelto per fornire e rafforzare un’immagine ben definita e coerente. Non si tratta solo di una scelta estetica ma anche di posizionamento del marchio.
Un brand o un prodotto non possono esistere senza un nome: è il primo passo verso una storia di successo!
Logo Design
Il logo, forse ancor più del naming, è l’immagine che resta impressa nella mente della gente. Rappresenta l’azienda o il prodotto e ne da un’identità visiva descrittiva, per questo il logo dev’esse progettato per definire al meglio il concept in maniera semplice, originale e funzionale rispetto agli obiettivi del brand.
In un logo ben progettato confluiscono gli elementi che caratterizzano il brand ed è il primo impatto che il pubblico ha con la visual identity dell’azienda.
L’identità visiva è quel sistema di simboli, colori e immagini che determinano la percezione del brand da parte del pubblico. Riguarda il mezzo o i mezzi visiviattraverso i quali il messaggio dell’azienda viene veicolato.
Ogni visual identity deve favorire l’efficacia comunicativa, la riconoscibilità del brand e comunicare il sistema di valori offerti al pubblico.
Manuale di Immagine Coordinata
La visual identity si declina in ogni elemento proprio del brand. Per questo anche l’immagine coordinata deve seguire le stesse indicazioni fornite dall’identità visiva attraverso un manuale di stile.
Questo include elementi come: loghi declinati, forme e colori istituzionali, tipografia, schemi di presentazione grafica dei documenti cartacei e digitali, stile e design dell’abbigliamento, dei mezzi e dei locali riconducibili all’azienda e dei gadget, modalità di comunicazione promozionale e commerciale.
Coordinato Cartaceo e Digitale
Se il brand produce un qualsiasi tipo di materiale aziendale questo deve seguire le linee guida della brand identity. Ad esempio: carta intestata, cancelleria, buste coordinate, biglietti da visita, cartelline, blocchi per appunti, segnaletica interna, tessere di riconoscimento, locandine per comunicazioni, coordinato social network, coordinato per affissione, brochure, sito web, packaging, cataloghi e firme email.
BRANDO
Brando è l’assistente digitale per la comunicazione. È un prodotto di We RADrivolto a tutte le realtà che hanno bisogno di vedere la propria identità coordinata su tutti i media, organizzando più team e persone in modo intelligente.
Puoi accedere online ovunque e in qualsiasi momento al portale che contiene tutti gli elementi per archiviare e coordinare in totale sicurezza la comunicazione del tuo brand.
Noi di Rad crediamo fortemente nell’evoluzione e nella dinamicità, pur che questi due elementi si basino su una struttura valida e solida. Il nostro obiettivo è garantire sotto tutti gli aspetti uniformità nel linguaggio e nella comunicazione dei valori della tua azienda, per permettere a te di arrivare al tuo di obiettivo.
Quindi è fondamentale avere delle linee guida studiate nel più piccolo dettaglio su cui basare l’intera evoluzione di ogni progetto e noi ci occupiamo proprio di realizzare un manuale di tutti gli elementi, perfettamente compatibile con la tua brand identity (link a “brand identity 3.0”).
UI e UX. Cosa sono e a cosa servono
La User Interface (UI), ovvero l’interfaccia utente, è l’intermezzo tra la macchina e l’utente, ovvero l’ambiente in cui ogni persona si trova a interagire nel momento in cui utilizza un sito internet, una web app o un gestionale. Fanno parte della User Interface tutti gli elementi grafici e di stile come ad esempio:
- La Tipografia
- La palette colori
- Set di icone
- Elementi dinamici
La user experience di un sito web, di un’applicazione per smartphone o di una web app, è l’esperienza di navigazione ovvero “come” gli utenti fruiscono delle piattaforme. La sua ottimizzazione permette di assicurare una buona usabilità e interazione con il suo utilizzatore, perchè rende intuitive le applicazioni e consente all’utente di utilizzarle nella maniera più piacevole e semplice possibile. Le fasi dell’analisi UX sono:
- Studio del target di riferimento
- Studio della navigazione
- Studio della struttura delle varie pagine
- Test di usabilità
- Sviluppo di esperienze emozionali
Bene! Adesso sai a grandi linee che sono necessarie delle buone regole UI e UX da seguire per realizzare progetti di successo che siano in grado di trasmettere i valori aziendali e rispettare la tua Brand Identity. Ora illustraci il tuo progetto e rendiamolo performante insieme!
UX & UI
La user experience di un sito web, di un’applicazione per smartphone o di una web app, è l’esperienza di navigazione che offri ai tuoi utenti, ovvero come questi interagiscono con il sito ottenendo le informazioni desiderate.
La sua ottimizzazione permette di assicurare una buona usabilità e interazione con il suo utilizzatore, perché rende intuitive le applicazioni e consente all’utente di utilizzarle nella maniera più piacevole e semplice possibile. Questo avviene attraverso lo studio della struttura delle varie pagine, test di usabilità, sviluppo di esperienze emozionali
Lo sai che puoi avere il sito più interessante possibile, con prezzi bassi ed il miglior assortimento, e non ricevere comunque contatti e addirittura vendite?
Un sito web deve tenere conto delle esigenze reali delle persone nel loro contesto d’uso. Solo così avrai maggiore possibilità di avere successo e prevalere sulla concorrenza. Intendo dire che il sito deve essere usabile e usabile significa che non ha bisogno di istruzioni per essere navigato. Ci capita spesso di analizzare siti web che non generano sufficienti conversioni. E il problema è sempre lo stesso; si rimbalza da una pagina all’altra senza un percorso definito che ci accompagna (senza dircelo!) fino ad una form di contatto o un carrello.
Una user experience ben studiata permette di aumentare il tasso di conversione del vostro sito web: sarà più facile che un utente si convinca e riesca a comprare un prodotto o che vi contatti per un preventivo, se la vostra interfaccia risulterà user-friendly. E qui parliamo di studio delle interfacce (UI) che permette di definire la grafica degli elementi della navigazione come bottoni, menu, icone, form di contatto ma anche dare la giusta importanza ai vari testi (SEO) e contenuti presenti all’interno del sito web. Ovviamente, per ogni dispositivo deve essere studiata una specifica interfaccia, per rendere il progetto responsive.
Se stai avviando un’attività che si determina online o hai già un progetto ma non ti soddisfano i risultati, possiamo fare una prima analisi insieme e stabilire le linee guida UI e UX per il tuo sito. A volte si pensa che qualcosa non funzioni, solo perché lo abbiamo fatto male, ma non lo sappiamo!
Web Design
Un sito web deve tenere conto delle esigenze reali delle persone nel loro contesto d’uso. Solo così è possibile avere maggiore possibilità di avere successo e prevalere sulla concorrenza. Infatti il sito deve essere usabile e usabile significa che non ha bisogno di istruzioni per essere navigato.
Capita spesso di analizzare siti web che non generano sufficienti conversioni. E il problema è sempre lo stesso: si rimbalza da una pagina all’altra senza un percorso definito che accompagna l’utente fino ad una form di contatto o un carrello.
Landing Page
È il miglior modo per vendere un prodotto o generare lead come conseguenza di una strategia di online advertising. Questo perché la landing page è una pagina esclusivamente dedicata a un unico obiettivo o prodotto e la sua architettura è creata per convogliare naturalmente l’utente ad eseguire un’azione specifica attraverso la call to action.
Newsletter
Tenere il tuo pubblico periodicamente aggiornato sui risultati aziendali, le promozioni e le novità si può… A patto di non annoiare l’utente tenendo sempre alta la sua attenzione e non esagerare risultando troppo invasivi.
Nonostante sia una delle tecniche di digital marketing più datate, l’email marketing continua ad avere il più alto tasso di conversione, rendendosi uno strumento imprescindibile per vendere a un pubblico ultra profilato e targettizzato.
Mobile App Design
Un’app deve essere semplice da utilizzare, immediata e intuitiva da capire. Questo per minimizzare il carico cognitivo del utente e rendere piacevole l’esperienza senza dover preoccuparsi di apprendere come utilizzare l’app.
Il minimalismo funzionale unito a una struttura grafica originale e accattivante sono gli ingredienti per creare delle app gradevoli per l’utente finale.
Quali tipologie di contenuti pubblicare, dove e quando. Per farlo è necessario stabilire un piano e un calendario editoriale, definire il tone of voice, le keywords e i canali affini.
Il content marketing è il modo migliore per farsi conoscere e convertire il pubblico facendolo interessare alla proposta aziendale, per questo è fondamentale che tutte le tessere del puzzle vengano correttamente posizionate.
In un mondo oberato dalle immagini, qual è la migliore strategia per farsi notare?
Noi di WE RAD siamo a conoscenza del valore evocativo e simbolico delle immagini e delle forme. Siamo in grado di riassumere i valori di un’azienda in un payoff, di utilizzare palette colori di significato, di scegliere il giusto carattere tipografico e di selezionare tutto ciò che è di primaria importanza per l’elaborazione di una campagna pubblicitaria.
L’Art Direction è fondamentale nella progettazione di campagne creative e noi ci distinguiamo per un approccio riflessivo e dedicato alle tue esigenze perché ci basiamo oltre che sull’esperienza, delle tecniche della percezione visiva. Viaggiamo molto e analizziamo le tendenze visive del momento estraendo le criticità e definendo una strategia visiva che non si basi solo sull’estetica. Quando ci occupiamo dell’Art Direction di un progetto curiamo questi aspetti:
- Definizione del soggetto / oggetto
- Definizione delle caratteristiche
- Definizione del target di riferimento
- Analisi dei competitor
- Valutazioni di marketing basate su dati certi e affidabili
- Ricerche di mercato
- Individuazione da parte del reparto creativo delle immagini di riferimento
- Scelta del mezzo: Campagna stampa, Inserzioni quotidiani, Google ADS, Campagne televisive e virali, Guerrilla Marketing
Se stai pensando di lavorare con noi devi sapere che saremo precisi e pignoli anche con te, perché nel tempo ormai abbiamo visto che i progetti migliori sono stati quelli in cui la sinergia col cliente, il lavoro di squadra e l’attenzione ai dettagli sono gli elementi che hanno determinato il successo.
Inoltre sei arrivato fino a qui, probabilmente hai in testa un grande progetto e stai cercando il giusto “direttore d’orchestra” per il tuo concerto e noi di Rad di musica ce ne intendiamo!
Nel nostro lavoro parliamo con le immagini tutti i giorni. Un’informazione che passa attraverso gli occhi resta più impressa di un informazione ascoltata, d’altronde impariamo prima a vedere che a parlare. Forse per questo che sin dal primo essere umano la prima forma esplicita di comunicazione furono i segni, o disegni? L’evoluzione ha però mai soffocato l’istinto, per questo anche se ci occupiamo di illustrazione digitale applicata, per la progettazione usiamo sempre carta e matita!
Trasformare concetti complessi in immagini che li rappresentano nella maniera più diretta per l’osservatore è una vera e propria arte, quella della semplificazione. Una forma d’arte che si sposa perfettamente con il marketing e offre la possibilità di comunicare e “toccare” diversi tipi di persone. Ogni tecnica illustrativa rappresenta infatti un differente stile che può portare con sé un messaggio ben preciso per un target ben preciso.
Perché avere una forte strategia sui social media? Il social media marketing è attualmente una delle più importanti risorse per raggiungere il pubblico. Perché?
Perché aumenta la brand awareness, potendo comunicare in modo rapido con la gente.
Genera nuovi leads, ovvero persone interessate ai servizi e prodotti offerti.
Indirizza traffico sul sito internet del brand, aumentando potenzialmente le vendite.
Il pubblico è ormai abituato a un’immensa offerta di contenuti dai generi più disparati. È importante quindi pianificare i contenuti da creare ed il momento esatto per pubblicarli.
Non dobbiamo dimenticare che l’attività social è uno scambio, un dialogo con il pubblico, quindi una parte integrante del media planning prevede anche di ascoltare attentamente il pubblico e rispondere alle sue richieste fornendo i contenuti più graditi alla propria audience.
Sempre più aziende affrontano la necessità di portare il loro business sul web, ma questo comporta anche il bisogno di integrare personale interno per permettere la gestione del nuovo canale di distribuzione.
Una azienda che intende vendere i suoi prodotti online, oltre al costo sostenuto per lo sviluppo di un e-commerce, avrà la necessità di adibire personale per gestire tutte le fasi di mantenimento dello shop online. Sarà costretta ad impiegare qualcuno all’inserimento dei prodotti con tutte le sue specifiche; all’upload di foto, al controllo costante degli ordini ricevuti e la gestione dei pagamenti. Occorre quindi studiare i processi interni di gestione, valutando e proponendo servizi e tecnologie che unificheranno e miglioreranno la gestione e l’integrazione dei servizi web con i giusti software.
Se rendi più smart tutto il flusso interno di lavoro del tuo business fai un grande passo di digitalizzazione e un grande gesto d’amore verso la tua azienda!
In Rad sviluppiamo siti web dinamici e responsive, studiando con cura la user experience e le interfacce di ogni pagina per renderle intuitive e usabili. E lasciamelo dire, belli da vedere e coinvolgenti da navigare! Scriviamo codice pulito, performante e SEO-friendly. Ogni stringa di codice viene scritta rispettando gli standard più recenti di HTML5, CSS3 e jQuery. Grazie a piattaforme CMS come WordPress, siamo in grado di realizzare siti dinamici facilmente gestibili anche dall’utente meno esperto.
L’analisi del sito prima di tutto
Il processo per poter realizzare un sito web di successo è molto elaborato, è per questo che la prima fase deve essere sempre l’analisi. Attraverso lo studio dei servizi già in uso e delle implementazioni di cui hai bisogno è possibile determinare un piano di lavoro che va dalle lavorazioni necessarie alle tempistiche di realizzazione.
Per permettere una buona usabilità e accessibilità di ogni pagina web, realizziamo test e bug-fix, assicurandoti sempre la perfetta visualizzazione e compatibilità del tuo sito su ogni browser e devices. Il risultato sarà un sito perfettamente responsive su display retina, tablet, smartphone e smartwatch di ultima generazione. Facciamo tutto noi dalla A alla Z:
- siti vetrina
- eCommerce
- Hosting e dominio
- assistenza e gestione
Ora tocca a te! Non cadere nella trappola del solito sito statico e “piatto”, che ormai ne è piena la rete, e agli utenti non lasciano in mente niente di più, di quanto faccia una pagina di giornale di una settimana fa! Creatività e tecnica come vedi non ci mancano, aspettiamo il tuo progetto!
Web Application
Le web application sono software accessibili via internet attraverso normali browser di navigazione, ospitati su un server e accessibili ovunque e in qualsiasi momento attraverso internet. Le web semplificano e velocizzano i workflow delle aziende e del loro business: uniscono infatti la potenza di un software dedicato con la semplicità d’uso e la portabilità del web.
Grazie all’utilizzo di una web application in azienda è possibile aumentare l’efficienza interna consentendo di risparmiare tempo e risorse per migliorare i processi interni rendendo più efficiente il lavoro.
È fondamentale ospitare il tuo sito all’interno di un ambiente sicuro e ottimizzato, che venga in contro alle varie tipologie di ogni progetto e servizio. Grazie ad un server proprietario di Rad, siamo in grado di offrire un hosting ad hoc per le tue esigenze, fornendo anche l’acquisizione del dominio con tutte le estensioni presenti sul mercato (com, it, net, eu, design, ecc…) e la gestione di illimitati account email, protetti da un certificato convalidato.
Non dovrai più preoccuparti della gestione delle mail, di trovare il dominio libero che più rappresenti il tuo brand o di assicurarti che il tuo sito sia ospitato su macchine veloci e performanti: grazie al nostro team di sviluppo, mi occuperò io di tutto questo.
Contattaci per progettare insieme la soluzione migliore per le tue esigenze e avrai sempre un dominio sicuro e veloce.
Davide Panella CoFounder & Developer Manager