A Bit of Beetle
A Bit of Beetle nasce dall’impegno di WE RAD, Società Benefit certificata B Corp, nel promuovere la sostenibilità e la biodiversità.
Deliverable
Visita il sito
A Bit of Beetle sensibilizza sulla biodiversità urbana, partendo dal Maggiolino marmorizzato di Firenze, minacciato dalla distruzione dell'habitat.
Con il supporto di partner e l'uso di tecnologia e creatività, il progetto dimostra come il design possa promuovere un cambiamento ambientale e sociale concreto.
Branding
Il logo di A Bit of Beetle riflette l’equilibrio tra natura e tecnologia, con linee stilizzate che evocano la forma dei coleotteri.
I caratteri tipografici, forniti da Zetafonts (partner del progetto), aggiungono personalità e coerenza visiva, sottolineando l’unione tra design e comunicazione scientifica.
Questa scelta rafforza il messaggio del progetto, creando un’identità visiva forte e riconoscibile.
Approvato dal museo La Specola, il progetto è diventato un'esperienza interattiva con il Polyphylla fullo. Scansionato in 3D, il coleottero, è animato tramite videomapping con effetti grafici e interattività. Un controller personalizzato consente di modificare colori e stili, mentre luci e suoni completano l'esperienza immersiva.















Il sito web
Il design del sito web è caratterizzato da un'estetica pulita e coinvolgente, con un'interfaccia user-friendly che invita gli utenti a esplorare il mondo dei coleotteri attraverso sezioni informative e interattive.
La possibilità di personalizzare un coleottero virtuale e condividerlo sui social media rappresenta un esempio di come la creatività e la tecnologia possano sensibilizzare il pubblico su temi ambientali.
Parte della comunicazione del progetto è stata realizzata attraverso un piano social con video interviste, foto e caroselli informativi. Questi contenuti hanno permesso agli utenti di interagire attivamente, promuovendo la sensibilizzazione sui temi della biodiversità e coinvolgendo il pubblico in modo dinamico.
La mostra A Bit of Beetle al Museo di Storia Naturale "La Specola" di Firenze ha offerto un'esperienza immersiva del Maggiolino marmorizzato (Polyphylla fullo).
L'installazione ha offerto un'opportunità unica di apprendimento e interazione, ed è stata visitata da circa sei mila persone in tutto il periodo di esposizione al pubblico.
A Bit of Beetle è stato possibile grazie alla collaborazione di numerosi partner, che ringraziamo:
ABC tipografia
Andrea Aiello
Lenza Factory
Avuelle
B Lab Italia
Bernardo Borri
Ciapetti Lab
Colorpix
Filippo Rossi Müller
Flasa Allestimenti
Iacopo Nerozzi
Museo di Storia Naturale “La Specola"
K-array
Kentstrapper
Luca Chiti
SoWhat
That’s a Video
The Social Hub
TouchDesigner
Zetafonts

- Strategy
- Branding
- Digital
- Content
View Project